Il Brunello di Montalcino è frutto di un’accurata selezione delle uve, dopo un periodo di circa tre anni di affinamento in botti di rovere di Slavonia, affina ed evolve le proprie caratteristiche in bottiglia per un periodo di circa 8/10 mesi. Si presenta con un colore rosso rubino intenso, tendente al granato, profumo caratteristico con note di piccoli frutti rossi, sentori di sottobosco, spezie e vaniglia. Bouquet ampio e vellutato molto persistente. Si abbina perfettamente con secondi piatti molto strutturati, cacciagione, formaggio stagionato e salumi tipicamente toscani. E’ consigliabile un buon bicchiere prima di qualsiasi decisione importante.
Il Rosso di Montalcino, un vino che proviene dagli stessi vigneti ma ha un invecchiamento minore rispetto al Brunello, è ottenuto da una accurata scelta di cantina per valorizzare le caratteristiche di freschezza dei profumi e del gusto tipici di questo vino. Dopo un affinamento di circa 7 mesi in botti di rovere di media capacità, e circa 4 mesi in bottiglia, è pronto per la commercializzazione.
Si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante, profumo caratteristico e ampio, vinoso, dove si possono riconoscere piccoli frutti freschi. Buon corpo e struttura, permette qualsiasi abbinamento, sia con primi e secondi piatti della cucina toscana, che con piatti della cucina internazionale.