Montalcino è un comune italiano di 5.278 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È una località nota per la produzione del vino Brunello.
Un paesaggio agricolo di grande storia e di grande bellezza che, dal 2004, è iscritto dall’Unesco nel Patrimonio dell’umanità.
Il territorio montalcinese è costituito da una sola grande collina in gran parte coperta di boschi. Le coltivazioni alternano vigneti, oliveti e seminativi con un gran numero di edifici in pietra che testimoniano la centenaria coltivazione di queste terre. Montalcino con le frazioni di Castelnuovo dell’Abate, Sant’Angelo e Torrenieri sono piccole città d’arte e complessivamente hanno una popolazione poco superiore ai cinquemila abitanti.
La zona di produzione dei vini di Montalcino è all’interno del territorio del Comune di Montalcino. Un comprensorio di 24.000 ettari, dei quali solo il 15% è occupato dai vigneti. La zona ha una forma pressoché quadrata, i cui ‘lati’ sono delimitati dai fiumi Ombrone, Asso e Orcia.
La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici per essersi formata in ere geologiche diverse. Le zone più basse sono costituite da terreni abbastanza sciolti originatisi nel quaternario per trasporto di detriti con strato attivo profondo. Salendo, il terreno si arricchisce di scheletro mentre lo strato attivo si riduce, essendo suoli formatisi dalla decomposizione di rocce originarie, in particolare galestro ed alberese.
Montalcino dista circa 40 km in linea d’aria dal mare e 100 km dagli Appennini.
I panorami sono veri capolavori assoluti al pari di quelli conservati nel Museo Civico Diocesano d’Arte Sacra, con una delle più ricche collezioni di pittura e scultura lignea di scuola senese. Fra le numerose chiese spiccano la 300sca S.Agostino, la cattedrale neoclassica, il Santuario della Madonna del Soccorso e S.Egidio, la chiesa “de’ senesi”. Il Palazzo Comunale (fine XIIIsec). A 9km dal centro di Montalcino sorge la solitaria l’Abbazia di S.Antimo, il cui tempio monumentale (XII sec.) si presenta come uno dei più alti esempi di romanico-francese presenti in Italia. Montalcino, dolcemente adagiato sulla cima di una collina a 564mt sul livello del mare, nel 2004, insieme alla Val d’Orcia, è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità.